
.


Nell'ambito di ONDE SU ONDE. L'eredità scientifica di Marconi, Sofos APS presenta la conferenza:
MARCONI: TRA LUOGHI, RELAZIONI E GRANDI INTUIZIONI (Replica)
Con Elisabetta Rossi, storica della scienza, e Deimer Alvarez, astrofisico - Durata 60 min.
Una conferenza a due voci per rendere omaggio al visionario Guglielmo Marconi, figura centrale nella storia della scienza e della tecnologia agli inizi del XX secolo. Attraverso un viaggio tra i luoghi significativi della sua vita, esploreremo i contesti che hanno influenzato le sue intuizioni scientifiche, concentrandoci non solo sugli aspetti tecnici del lavoro di scienziato, ma anche sui legami personali e professionali che hanno segnato il suo cammino. Partendo dai primi esperimenti amatoriali nella casa natale, delineeremo i momenti cruciali delle sue invenzioni, celebrando il genio di Marconi e la sua straordinaria capacità di trasformare il mondo delle telecomunicazioni.
Dove: Specola di Palazzo Poggi, Via Zamboni 33, Bologna
Target evento: pubblico generico
Orario: 16
Tipologia evento: libero, necessaria prenotazione
Per prenotazioni: direttamente dal portale eventi di INAF-OAS
ONDE SU ONDE. L'eredità scientifica di Marconi
Progetto di divulgazione scientifica sulla figura dello scienziato italiano, per celebrare - in occasione del 150° anniversario dalla nascita - il suo ingegno e la sua importanza storica. Il progetto vedrà la proiezione di un film, laboratori per bambini e ragazzi, conferenze e visite guidate in luoghi legati alla figura di Marconi.
ORGANIZZATORE
Sofos APS
COLLABORATORI
-
SOSTENITORI
Regione Emilia-Romagna
PATROCINIO
Q.re San Donato - San Vitale
.


Sofos APS partecipa al Festival Cinevasioniedu.it, organizzato dall’Associazione Corso Doc APS, che quest'anno si terrà dal 2 al 7 dicembre presso il Cinema Perla di Bologna, in via San Donato 38.
Sofos APS parteciperà con il talk intitolato:
LA TERRA VISTA DALLO SPAZIO. Le immagini della scienza
I relatori saranno i soci Flavio Fusi Pecci, astronomo e direttore emerito di INAF-OAS, e Luca Angeretti, astronomo e astrofilo noto come l'Omino delle Stelle.
Dove: Cinema Perla, Via San Donato 38, Bologna
Target evento: pubblico generico
Orario: 18
Tipologia evento: libero, non necessaria prenotazione
Per info: vedere il portale cinevasioniedu.it
ORGANIZZATORE
Corso Doc APS
COLLABORATORI
Sofos APS
SOSTENITORI
-

.


Nell'ambito di ONDE SU ONDE. L'eredità scientifica di Marconi, Sofos APS presenta la conferenza:
MARCONI: TRA LUOGHI, RELAZIONI E GRANDI INTUIZIONI
Con Elisabetta Rossi, storica della scienza, e Deimer Alvarez, astrofisico - Durata 60 min.
Una conferenza a due voci per rendere omaggio al visionario Guglielmo Marconi, figura centrale nella storia della scienza e della tecnologia agli inizi del XX secolo. Attraverso un viaggio tra i luoghi significativi della sua vita, esploreremo i contesti che hanno influenzato le sue intuizioni scientifiche, concentrandoci non solo sugli aspetti tecnici del lavoro di scienziato, ma anche sui legami personali e professionali che hanno segnato il suo cammino. Partendo dai primi esperimenti amatoriali nella casa natale, delineeremo i momenti cruciali delle sue invenzioni, celebrando il genio di Marconi e la sua straordinaria capacità di trasformare il mondo delle telecomunicazioni.
Dove: Mediateca, Via Caselle 22, San Lazzaro di Savena (BO)
Target evento: pubblico generico
Orario: 17
Tipologia evento: libero, necessaria prenotazione
Per info e prenotazioni: tramite msg WApp al 370/3155954
ONDE SU ONDE. L'eredità scientifica di Marconi
Progetto di divulgazione scientifica sulla figura dello scienziato italiano, per celebrare - in occasione del 150° anniversario dalla nascita - il suo ingegno e la sua importanza storica. Il progetto vedrà la proiezione di un film, laboratori per bambini e ragazzi, conferenze e visite guidate in luoghi legati alla figura di Marconi.
ORGANIZZATORE
Sofos APS
COLLABORATORI
Mediateca di San Lazzaro
SOSTENITORI
Regione Emilia-Romagna
PATROCINIO
Comune di San Lazzaro di Savena
.


Nell'ambito di ONDE SU ONDE. L'eredità scientifica di Marconi, Sofos APS presenta la conferenza:
IL CIELO IN ONDA. DA MARCONI AI BUCHI NERI
Con Luca Angeretti, divulgatore scientifico - Durata 60 min
Marconi è stato al centro di una rivoluzione che ha portato l'umanità a scoprire un universo ai più ignoto ancor oggi. Un cosmo pervaso da onde radio che ci raccontano di oggetti inusuali, invisibili agli occhi, talvolta mostruosi e pieni di energia. In questa conferenza, partendo dalle principali scoperte sull'elettromagnetismo fatte nei secoli passati, incontreremo Marconi che, con le sue intuizioni e invenzioni, in versione moderna, ci permetterà di andare alla scoperta di un firmamento inusuale e fantastico.
Dove: Mediateca, Via Caselle 22, San Lazzaro di Savena (BO)
Target evento: pubblico generico
Orario: 17
Tipologia evento: libero, necessaria prenotazione
Per info e prenotazioni: tramite msg WApp al 370/3155954
ONDE SU ONDE. L'eredità scientifica di Marconi
Progetto di divulgazione scientifica sulla figura dello scienziato italiano, per celebrare - in occasione del 150° anniversario dalla nascita - il suo ingegno e la sua importanza storica. Il progetto vedrà la proiezione di un film, laboratori per bambini e ragazzi, conferenze e visite guidate in luoghi legati alla figura di Marconi.
ORGANIZZATORE
Sofos APS
COLLABORATORI
Mediateca di San Lazzaro
SOSTENITORI
Regione Emilia-Romagna
PATROCINIO
Comune di San Lazzaro di Savena
.


Nell'ambito di ONDE SU ONDE. L'eredità scientifica di Marconi, Sofos APS presenta la proiezione del docu-film:
MARCONI, IL MAGO DELLE ONDE
Un docu-film sulla giovinezza di Guglielmo Marconi, "il mago delle onde", che si propone come un omaggio che il mondo della comunicazione intende rendere al grande scienziato. Attraverso lo studio dei quaderni rinvenuti da meno di trent'anni anni presso l'Accademia Nazionale dei Lincei, dimenticati per quasi un secolo, gli studiosi della Fondazione Marconi hanno potuto ripercorrere le tappe che hanno portato il giovane scienziato all'invenzione della radio e a tutta una serie di intuizioni che hanno determinato lo sviluppo delle forme di comunicazione che oggi ci coinvolgono.
Il documentario - diretto da Alessandro Giupponi e prodotto da Istituto Luce nel 2004, durata 70 min - sarà preceduto da un intervento della documentarista DER Sandra Caddeo e della storica della scienza Elisabetta Rossi.
Dove: Graf San Donato, Piazza Spadolini 3, Bologna
Target evento: pubblico generico
Orario: 21:30
Tipologia evento: libero, necessaria prenotazione
Per info e prenotazioni: tramite msg WApp al 370/3155954
ONDE SU ONDE. L'eredità scientifica di Marconi
Progetto di divulgazione scientifica sulla figura dello scienziato italiano, per celebrare - in occasione del 150° anniversario dalla nascita - il suo ingegno e la sua importanza storica. Il progetto vedrà la proiezione di un film, laboratori per bambini e ragazzi, conferenze e visite guidate in luoghi legati alla figura di Marconi.
ORGANIZZATORE
Sofos APS
COLLABORATORI
Graf San Donato
SOSTENITORI
Regione Emilia-Romagna
PATROCINIO
Q.re San Donato-San Vitale
.


Nell'ambito di ONDE SU ONDE. L'eredità scientifica di Marconi, Sofos APS presenta:
SINTONIZZATI SU MARCONI: COSTRUIAMO LA SUA RADIO
Un laboratorio per approfondire insieme la fisica delle onde radio. Scopriremo come queste si comportano, quali sono le loro caratteristiche e come vengono applicate per realizzare uno dei dispositivi elettronici più affascinanti della storia: la radio. Impareremo a riconoscere i componenti di questo dispositivo e ad assemblarli, fino ad ottenere una rudimentale - ma perfettamente funzionante - radio home made!
Dove: Sede Sofos APS, Via San Donato 149, Bologna
Target evento: ragazze e ragazzi, 9-12 anni
Orario: 16
Tipologia evento: libero, necessaria prenotazione
ONDE SU ONDE. L'eredità scientifica di Marconi
Progetto di divulgazione scientifica sulla figura dello scienziato italiano, per celebrare - in occasione del 150° anniversario dalla nascita - il suo ingegno e la sua importanza storica. Il progetto vedrà la proiezione di un film, laboratori per bambini e ragazzi, conferenze e visite guidate in luoghi legati alla figura di Marconi.
ORGANIZZATORE
Sofos APS
COLLABORATORI
-
SOSTENITORI
Regione Emilia-Romagna
PATROCINIO
Q.re San Donato-San Vitale
.


Nell'ambito di ONDE SU ONDE. L'eredità scientifica di Marconi, Sofos APS e INAF Istituto Nazionale di Astrofisica presentano:
VISITA GUIDATA AI RADIOTELESCOPI DI MEDICINA
A Medicina (BO), due grandi antenne scrutano l'universo nelle onde radio, le stesse onde usate da Guglielmo Marconi per comunicare a distanza. Vieni a scoprirle insieme a noi!
La visita guidata include una "lezione" nella sala multimediale dell centro visite "Marcello Ceccarelli", seguita dalla proiezione di un cortometraggio in 3D, un tour della mostra ricca di exhibit interattivi e materiale storico, nonché l'ingresso all'area dell'adiacente Stazione Radioastronomica per osservare le antenne da vicino.
Dove: Centro visite "M. Ceccarelli", Via Fiorentina 3403, Medicina (BO)
Target evento: tutte le età
Orario: 15
Tipologia evento: libero, necessaria prenotazione
Per info e prenotazioni: tramite msg WApp al 370/3155954
ONDE SU ONDE. L'eredità scientifica di Marconi
Progetto di divulgazione scientifica sulla figura dello scienziato italiano, per celebrare - in occasione del 150° anniversario dalla nascita - il suo ingegno e la sua importanza storica. Il progetto vedrà la proiezione di un film, laboratori per bambini e ragazzi, conferenze e visite guidate in luoghi legati alla figura di Marconi.
Con il contributo di: Regione Emilia-Romagna (Bando Memoria '900 - Anno 2024)
ORGANIZZATORE
Sofos APS
INAF
COLLABORATORI
-
SOSTENITORI
Regione Emilia-Romagna
.


Sofos APS e INAF-OAS presentano:
Osservazione astronomica
COL FAVORE DELLA COMETA
In queste sere autunnali, la cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS) sarà nostra compagna nel cielo. A partire dall'11-12 ottobre, sarà possibile avvistarla durante il crepuscolo serale, verso ovest, utilizzando un binocolo o un piccolo telescopio.
Come tutte le comete, anche C/2023 A3 è imprevedibile, specialmente per quanto riguarda la luminosità. Si spera che dal 12 ottobre, con l'avvicinarsi alla Terra, diventi visibile anche senza strumenti, soprattutto in aree lontane dall'inquinamento luminoso delle città. La cometa dovrebbe rimanere nel cielo serale fino a circa il 20 ottobre, regalando agli appassionati di astronomia diverse opportunità di osservarla.
Per l’occasione, Sofos APS e INAF-OAS, col Patrocinio del Comune di San Lazzaro di Savena, martedì 15 ottobre alle ore 19 organizzano una serata osservativa presso l'area di sosta Madonna dei Boschi a San Lazzaro di Savena. A disposizione del pubblico ci saranno diversi telescopi e la guida di astronomi di Sofos APS e INAF Osservatorio di Astrofisica e Scienze dello Spazio di Bologna.
Dove: Area di sosta Madonna dei Boschi, Via Madonna dei Boschi 20, San Lazzaro di Savena (BO)
Target evento: tutte le età
Orario: 19
Tipologia evento: libero con posti limitati, necessaria prenotazione
Per info e prenotazioni: tramite WApp al 370/3155954
Ulteriori info: in caso di maltempo l'evento sarà annullato
ORGANIZZATORE
Sofos APS
INAF-OAS
COLLABORATORI
Ente di gestione per i Parchi
e la Biodiversità - Emilia Orientale
SOSTENITORI
Comune di San Lazzaro di Savena
.

Nell'ambito di IL MIO GIARDINO: il Giardino Gino Cervi, la Casa di Quartiere "Nello Frassinetti" in collaborazione con Sofos APS presentano:
Laboratorio di astronomia
OSSERVIAMO IL SOLE
Prepariamoci per un viaggio alla scoperta della nostra stella più vicina: il Sole. In questo laboratorio sveleremo insieme i segreti che si nascondono dietro alla sua luce brillante. Costruendo uno spettroscopio impareremo come si comporta la luce ed usando dei palloncini scopriremo che ogni colore porta con sé un messaggio speciale.
Ma non finisce qui! Esploreremo anche la vita del Sole nelle diverse fasi della sua esistenza. Per i più grandi: con il Solarscope (uno speciale telescopio per osservare il Sole), osserveremo da vicino le macchie solari e ci renderemo conto di quanto sia immenso il Sole rispetto alla Terra.
Dove: Giardino Gino Cervi, Via A. Magazzari, Q.re San Donato - San Vitale, Bologna
Target evento: 6 - 12 anni
Orario: 15:30 - 17
Tipologia evento: libero, non necessaria prenotazione
Per info: chiamare il 392/0455033, oppure mail a csfrassinetti@gmail.com (risponde Centro Sociale Frassinetti)
ORGANIZZATORE
Centro Sociale N. Frassinetti
COLLABORATORI
Sofos APS
La Casa del Faro APS
SOSTENITORI
Comune di Bologna /
Q.re San Donato - San Vitale
.

Nell'ambito di BoEstate 2024, Sofos APS e INAF-OAS presentano:
Spettacolo divulgativo
L’AVVENTURA DI JOE IL FOTONE
Un viaggio rock dal Big Bang ad oggi
Un racconto di scienza a ritmo di rock e novelle di Calvino. Una combinazione di teatro, musica, letteratura e cinema per raccontare le diverse fasi della storia del Cosmo vissute da un fotone creato all'inizio della storia dell’Universo, durante il suo tragitto verso la Terra.
Dal Big Bang attraverso la cosiddetta fase calda, si arriva all’età oscura, lasciandosi alle spalle il fondo cosmico a microonde. Dal dominio della materia oscura si assiste alla nascita delle prime stelle, e con loro delle galassie. La destinazione del fotone, in un Universo che continua a espandersi, è lo specchio di un telescopio.
Uno spettacolo a cura di Sandro Bardelli, astronomo INAF-OAS di Bologna e The Carl One experience.
Dove: Causa maltempo, l'evento viene spostato dal Cortile del Comune alla Mediateca, Via Caselle 22 - San Lazzaro di Savena (BO)
Target evento: pubblico generico
Orario: 21:30
Tipologia evento: libero, fino a esaurimento posti; non necessaria prenotazione. In caso di pioggia l'evento è annullato.
Per info: msg WhatsApp al 370/3155954 (risponde Sofos APS)
ORGANIZZATORE
Sofos APS
COLLABORATORI
INAF-OAS
SOSTENITORI
Comune di San Lazzaro di Savena
.


Nell'ambito di BoEstate 2024, Sofos APS presenta:
Osservazione astronomica con il laser
COL FAVORE DEL BUIO
Anche quest'anno, Sofos APS ripropone una "serata laser" nel suggestivo scenario di Ca' de Mandorli. Stando comodamente steso su un prato, il pubblico potrà osservare il cielo estivo sotto la guida esperta di due astronomi - F. Fusi Pecci, astronomo INAF-OAS/SAIt, L. Angeretti, divulgatore Sofos APS - che utilizzeranno un potente raggio laser per puntare stelle, pianeti e costellazioni del periodo. Le osservazioni saranno rese ancor più suggestive grazie a degli intermezzi musicali, le melodie di un'arpa eseguite dal vivo dall'arpista G. Giunchi.
Un modo decisamente affascinante per scoprire l'universo nelle calde notti d'estate...
Dove: Ca' de Mandorli - Via Idice 24, San Lazzaro di Savena (BO)
Target evento: pubblico generico
Orario: 21
Tipologia evento: libero, non necessaria prenotazione; in caso di pioggia l'evento è annullato; si consiglia di portare una stuoia
ORGANIZZATORE
Sofos APS
COLLABORATORI
-
SOSTENITORI
Comune di San Lazzaro di Savena
.

Nell'ambito di È tempo di scienza, rassegna nel cartellone di BoEstate 2024, Sofos APS presenta Science show. Una serie di conferenze-spettacolo, in cui la scienza sarà spiegata da illustri divulgatori.
Conferenza spettacolo
LA STORIA DELLA MISURA DEL TEMPO
Dalla clessidra all'orologio atomico
Il tempo è ancora oggi un elemento indefinibile e incomprensibile che avvolge le nostre vite. Cercare di misurarlo nel modo più preciso possibile è stato uno degli obiettivi della scienza nel corso dei secoli. Attraverso la storia di questa ricerca e degli strumenti di volta in volta utilizzati, si scopre perché misuriamo ancora il tempo in base sessanta, perché il giorno è proprio di 24 ore, com'è stato possibile definire con precisione il secondo e come sono cambiati i calendari. Il percorso ci porterà alla nuova concezione relativistica del tempo e allo sviluppo degli orologi atomici che hanno permesso di confermarla.
Con: Curiuss, alias divulgatore web Alan Zamboni.
Dove: Cortile del Casalone - Via San Donato 149, Bologna (in caso di pioggia ci si sposta nella sede di Sofos APS, sempre all'interno del Casalone)
Target evento: pubblico generico
Orario: 21:30
Tipologia evento: libero fino a esaurimento posti; non necessaria prenotazione
ORGANIZZATORE
Sofos APS
COLLABORATORI
Fucina XXI APS, La Casa del Faro APS, Ritmo Lento APS,
Circolo Ghinelli 33 ASD
SOSTENITORI
Comune di Bologna
Q.re San Donato-San Vitale
.

Nell'ambito di È tempo di scienza, rassegna nel cartellone di BoEstate 2024, Sofos APS e INAF-OAS presentano:
Osservazione astronomica con il laser
COL FAVORE DEL BUIO
Anche quest'anno, Sofos APS e INAF-OAS tornano con le tanto attese "serate laser", una serie di serate osservative nei luoghi più verdi e suggestivi della città metropolitana di Bologna. Stando comodamente steso su un prato, il pubblico potrà osservare il cielo estivo sotto la guida esperta di due astronomi - F. Fusi Pecci, astronomo INAF-OAS/SAIt, L. Angeretti, divulgatore Sofos APS - che utilizzeranno un potente raggio laser per puntare stelle, pianeti e costellazioni del periodo. Le osservazioni saranno rese ancor più suggestive grazie a degli intermezzi musicali, le melodie di un'arpa eseguite dal vivo dall'arpista G. Giunchi.
Un modo decisamente affascinante per scoprire l'universo nelle calde notti d'estate...
Dove: Parco San Donnino - Viale Europa 3, Bologna
Target evento: pubblico generico
Orario: 21:30
Tipologia evento: libero, non necessaria prenotazione; in caso di pioggia l'evento è annullato; si consiglia di portare una stuoia
ORGANIZZATORE
Sofos APS
COLLABORATORI
Ass. Fascia Boscata
SOSTENITORI
Comune di Bologna
Q.re San Donato-San Vitale
.

Nell'ambito di È tempo di scienza, rassegna nel cartellone di BoEstate 2024, Sofos APS presenta:
Osservazioni e laboratori sul Sole
UN POMERIGGIO COL SOLE
Un pomeriggio dedicato alla nostra stella, rivolto a un pubblico di tutte le età. Gli adulti potranno osservare e "ascoltare" il Sole, attraverso un apposito telescopio solare e un radiometro. In parallelo, per i più piccoli saranno svolti laboratori didattici a tema.
Dove: Parco San Donnino - Viale Europa 3, Bologna
Target evento: pubblico generico
Orario: 16
Tipologia evento: libero, necessaria prenotazione; in caso di pioggia l'evento è annullato.
ORGANIZZATORE
Sofos APS
COLLABORATORI
Fucina XXI APS, La Casa del Faro APS, Fascia Boscata ASD
SOSTENITORI
Comune di Bologna
Q.re San Donato-San Vitale
.

Nell'ambito di È tempo di scienza, rassegna nel cartellone di BoEstate 2024, Sofos APS presenta Science show. Una serie di conferenze-spettacolo, in cui la scienza sarà spiegata da illustri divulgatori.
Conferenza spettacolo
GENERAZIONE SPAZIO
Come vivremo su altri pianeti
L’umanità sarà mai in grado di vivere in un pianeta che non sia la Terra? Vediamolo insieme cercando di viaggiare sempre più lontano, dalla Luna, passando per Marte, fino ad arrivare in nuovi sistemi solare e nuove galassie.
Con: Astroviktor, alias divulgatore web Vittorio Baraldi.
Dove: Cortile del Casalone - Via San Donato 149, Bologna (in caso di pioggia ci si sposta nella sede di Sofos APS, sempre all'interno del Casalone)
Target evento: pubblico generico
Orario: 21:30
Tipologia evento: libero fino a esaurimento posti; non necessaria prenotazione
ORGANIZZATORE
Sofos APS
COLLABORATORI
Fucina XXI APS, La Casa del Faro APS, Ritmo Lento APS,
Circolo Ghinelli 33 ASD
SOSTENITORI
Comune di Bologna
Q.re San Donato-San Vitale
.

Nell'ambito di È tempo di scienza, rassegna nel cartellone di BoEstate 2024, Sofos APS e Libreria Ubik Bologna - in collaborazione con INAF-OAS - presentano: Oltre la copertina. Un invito alla lettura. Una serie di incontri letterari, in ciascuno dei quali sarà presentato un nuovo libro a tema scientifico e il pubblico potrà confrontarsi con l'autore.
Presentazione del libro
QUANDO FUORI PIOVE.
Un’avventura editoriale scientifica per conoscere i segreti delle precipitazioni atmosferiche e il modo in cui l’umanità, nel corso dei millenni, le ha vissute e affrontate.
Interverranno: Vincenzo Levizzani (autore, docente UNIBO, CNR-ISAC), Luca Angeretti (divulgatore Sofos APS, Fucina XXI APS).
L'evento rientra nel protocollo Patto con la lettura.
Dove: Cortile del Casalone - Via San Donato 149, Bologna (in caso di pioggia ci si sposta nella sede di Sofos APS, sempre all'interno del Casalone)
Target evento: pubblico generico
Orario: 21:30
Tipologia evento: libero, non necessaria prenotazione
ORGANIZZATORE
Sofos APS
Libreria Ubik Bologna
COLLABORATORI
INAF-OAS
SOSTENITORI
Comune di Bologna
Q.re San Donato-San Vitale
.

Un evento a cura di Ass. Parco dei Cedri nel cuore, nell'ambito di BoEstate 2024 e Trèbbo in Corte
Osservazione astronomica
NOTTE INSIEME SOTTO LE STELLE
Un appuntamento celeste per grandi e piccoli. Il cielo stellato raccontato da Flavio Fusi Pecci, astronomo INAF-OAS/SAit/Sofos, e da Luca Angeretti, divulgatore Sofos.
Il fascino di guardare le ore... facendo quattro passi tra le stelle!
Dove: Corte Bellaria - Via Cracovia 27, Bologna
Target evento: tutti
Orario: 21:30
Tipologia evento: ingresso libero (non necessaria prenotazione)
ORGANIZZATORE
Parco dei Cedri nel cuore
COLLABORATORI
Sofos APS
SOSTENITORI
Comune di Bologna
Quartiere Savena